
Autore: Luciano Liguori
Data di pubblicazione: 11 settembre 2019
Ancorarsi al progetto per vincere la paura dei mercati
Ormai le acque si agitano di frequente e in queste occasioni occorre stare accanto al cliente per ribadire con forza quali sono i suoi progetti di investimento
Con queste parole iniziavo il mio intervento a Class Cnbc – primario canale di informazione finanziaria – durante un dibattito sull’elezione di Donald Trump a presidente degli Stati Uniti.
A distanza di tre anni le tensioni geopolitiche sono aumentate sia a livello globale che a livello nazionale.
Ma le acque dei mercati finanziari mediamente non sono mai state chete e mai lo saranno.
A momenti di calma sono sempre seguiti momenti di volatilità che solo di rado si sono trasformate in vere e proprie tempeste.
Quando la volatilità si alza, è facile essere preda dell’emotività, e smarrire la rotta.
Eppure sui mercati finanziari ci sono brusche oscillazioni, momenti di panico, ma poi le performance tornano ad essere positive. Questa è la lezione della storia.
La paura dei mercati, che spesso nasce da esperienze passate e ci impedisce di valutare razionalmente le azioni da intraprendere nel presente, può portarci a scelte economicamente svantaggiose. Ed è proprio in questi momenti che occorre ribadire l’ancoraggio al progetto di investimento del cliente mantenendo il focus sugli obiettivi di lungo periodo stabiliti e condivisi in sede di consulenza.
Ecco perché, quando si adotta una strategia d’investimento, conviene seguirla sempre, anche quando sembra che le cose non vadano bene.
Un consulente può aiutarti a mantenere i nervi saldi nei momenti difficili
Se vuoi puoi contattarmi qui
Passa al livello successivo
Con la mia consulenza finanziaria avrai a disposizione tutto il supporto di cui hai bisogno per pianificare i tuoi obiettivi e investire in modo sicuro, specifico e consapevole.
Richiedi una consulenza