
Autore: Luciano Liguori
Data di pubblicazione: 18 ottobre 2019
Tempo Denaro e Resilienza
Tempo denaro e resilienza sono i tre assi nella manica dell'investitore.
In psicologia la resilienza viene vista come la capacità dell’uomo di affrontare le avversità della vita, di superarle e di uscirne rafforzato.
In ingegneria la resilienza è la capacità di un materiale di resistere a urti improvvisi senza spezzarsi.
In ecologia la resilienza è la capacità di un ecosistema, inclusi quelli umani come le città, di ripristinare il proprio equilibrio a seguito di un intervento esterno.
E in finanza?
Per l’investitore è fondamentale sviluppare la propria resilienza economica intesa come la capacità di adattarsi al cambiamento trasformando le incertezze in occasioni.
Molto facile a dirsi ma molto più complesso a farsi. Si tratta di un vero e proprio processo di apprendimento che necessita di un prezioso alleato: il tempo.
Con il tempo dalla nostra parte possiamo imparare a resistere alle minacce emotive e psicologiche dei mercati. Di fronte a periodi di marcata volatilità, come è stato di fatto tutto l’anno 2018, l’atteggiamento più efficace dell’investitore in termine di resilienza è paragonabile a quello del maratoneta. Ne ho parlato qui.
E il denaro?
Se abbiamo tempo e resilienza possiamo calare l’asso del denaro con la certezza di fare le cose per bene.
Per esempio possiamo investire una somma di denaro periodicamente e in modo automatico al fine di creare un capitale nel tempo attraverso l’accumulo del risparmio senza impiegare necessariamente grandi somme.
Se vuoi farti aiutare a trovare il tempo da dedicare ai tuoi risparmi e ad allenare la tua resilienza economica per vivere più serenamente le tensioni sui mercati finanziari contattami qui.
Passa al livello successivo
Con la mia consulenza finanziaria avrai a disposizione tutto il supporto di cui hai bisogno per pianificare i tuoi obiettivi e investire in modo sicuro, specifico e consapevole.
Richiedi una consulenza